Ecco alcuni rimedi contro la sudorazione, in particolare dietro la schiena, per evitare fastidi, pruriti e inconvenienti.
Con il caldo sudare è normale, soprattutto se si sta al sole e si fa movimento e attività fisica. La sudorazione interessa pressoché tutto il corpo, ma vi sono aree che più di altre accumulano sudore: generalmente tra queste vi sono il viso, le ascelle, le mani, la schiena. Proprio in quest’ultima area possono incorrere inconvenienti spiacevoli, soprattutto se si sta a contatto con qualche superficie, come ad esempio quando si va in macchina per lungo tempo quando fa caldo. Ecco quindi alcuni rimedi e consigli per prevenire la sudorazione dietro la schiena!
Sudorazione eccessiva schiena: i rimedi della nonna
Se la sudorazione si mantiene entro livelli “sopportabili” per chi ne soffre e per chi gli sta attorno possono essere messi in atto semplici rimedi “naturali” che consistono sostanzialmente nella cura del corpo, attraverso la sua costante igiene personale e di accorgimenti specifici come l’indossare abiti di cotone, preferibilmente vestendosi a strati e portando sempre un cambio con sé.

Per non sudare dietro la schiena, nello specifico quando si guida l’automobile (dove il caldo provoca sudorazione della schiena che rimane appiccicata al sedile) soprattutto per lunghi tratti è sempre bene curare l’abbigliamento come sopra accennato e usare un asciugamano da stendere al sedile, in particolare se questo è di tessuto, finta pelle o sintetico.
Ci sono però dei casi clinici che si inquadrano con patologie: infatti la sudorazione eccessiva può anche essere iperidrosi, sulla schiena, sulle gambe e braccia, e in generale su tutto il corpo. Quando si nota questo eccesso di sudore, anche in ambienti freddi, bisogna rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Schiena che suda molto: consigli da seguire
È sempre bene, inoltre, seguire dei consigli per evitare questo fenomeno, prevenirlo o renderlo meno fastidioso. La cura personale e quotidiana è, infatti, uno di questi: dopo la doccia, applicare una crema o un prodotto antitraspirante che impedisce la sudorazione eccessiva.
Un altro aspetto da curare è, come sempre, l’alimentazione che dovrebbe essere quanto più possibile ricca di frutta o alimenti che favoriscono l’eliminazione di liquidi dal corpo.
Infine, stress e ansia sono da eliminare per evitare di sudare. A questo scopo una buona attività fisica giornaliera, yoga e altre tecniche di controllo della respirazione e delle emozioni possono aiutare a risolvere, almeno in parte, il problema.